aterranuova.it
  • Ambiente
  • Innovazione
  • Lavori Pubblici
  • Urbanistica
  • Scuola, Cultura e Sociale
  • Mobilità
  • Eventi
    • Cultura
    • Sport
    • Musica
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Teatro
    • Sociale
  • Comune Informa
  • Moby Dick Festival
    • Rassegna stampa
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
    • Edizione 2018

HESS
iniziativa in occasione della
Giornata della Memoria

  • Home
  • >> Cultura>>
  • HESS
    iniziativa in occasione della
    Giornata della Memoria

Programma / Lunedì 5 ottobre

Venerdì 5 febbraio alle ore 21.15 in modalità  live streaming sulla piattaforma Il Sonar, gratuito su prenotazione, si terrà un evento a cura di Kanterstrasse, in occasione della Giornata della Memoria.

“Quest’anno la pandemia ci impedisce di omaggiare la Giornata della Memoria con iniziative in presenza, ma grazie alla compagnia Kanterstrasse utilizzeremo il linguaggio teatrale e lo streaming per invitare la comunità a non dimenticare – dice Caterina Barbuti, assessore alla cultura – Lo scrittore Joseph Roth scriveva la gente della mia terra ha buona memoria perché ricorda con il cuore  e vorrei che quest’anno, in particolare, le persone ricordassero con il cuore”.

HESS è un monologo teatrale scritto dalla drammaturga Alina Nelega e passato dall’autrice a Telluris Associati che ne aveva ospitato la rappresentazione rumena a Roma nel 2011, nell’ambito della rassegna TeatRomania organizzata dalla stessa associazione. HESS è un testo di fantasia, un immaginario testamento elaborato secondo i principi dei Dieci Comandamenti nell’ultimo giorno di vita di Rudolf Hess. HESS è un testo difficile perché non è accomodante, non dà risposte preconfezionate, non ‘prende posizione’ e non aiuta a prenderne. Non ci mette di fronte la macchietta del gerarca in uniforme dal piglio isterico e autoritario. Ci mette di fronte un vecchio amaro e dimesso, un debole, un vinto.

HESS è un testo difficile perché è respingente, a tratti caustico, non cerca ‘approvazione’, sembra scritto con lo scopo di colpire lo spettatore, sferzarlo con passaggi che suonano quasi moralistici.

HESS è un testo difficile  perché è ‘scomodo’ per i giudizi che dà, sulle presunte ‘libertà’ e ‘valori’ con cui avremmo respinto il pericolo di ‘dittature’ e ‘disvalori’. Sono criteri universali o cambiano prospettiva a seconda di chi ha vinto? HESS non è un testo assolutorio, giustificatorio, apologetico, revisionista.

HESS non parla di nazismo, ma di noi stessi, della parte nera che cova in ognuno di noi. Un testo che, partendo da un personaggio rappresentativo di quanto ci sia di più distante dalle nostre ‘verità’ odierne, ci interroga su cosa sia la ‘verità’ profonda dell’essere umano. Che non è mai riposante.

Rudolf Hess è stato sodale e ombra di Hitler sin dagli esordi, con lui ha diviso la prigione, la stesura del Mein Kampf e la carriera fino a divenirne vice e successore designato.

Rudolf Hess, misteriosamente e da solo, si paracadutò sulla Scozia nel 1941 per trattare una pace separata col governo britannico. Smentito da entrambi i fronti, fu internato in un manicomio inglese come pazzo. Rudolf Hess fu condannato, alla fine della II Guerra Mondiale, all’ergastolo e rinchiuso nel carcere berlinese di Spandau, di cui è stato ultimo “occupante” vivendovi in totale solitudine per oltre vent’anni. Rudolf Hess definito “L’uomo più solo del mondo”, “Il carcerato più costoso della storia” e “Sua Signoria Imprigionata” ha condotto a Spandau una esistenza signorile e sinistra, tra leggende di presenze spettrali, pranzi raffinati, biblioteche nel parco allestite per lui.

Rudolf Hess fu trovato morto il 17 agosto 1987, il giorno della sua scarcerazione. Aveva 93 anni e un cavo elettrico legato intorno alla gola. Rudolf Hess fu cremato; i suoi resti dispersi per timore che la tomba divenisse teatro di raduni nazisti. Stessa sorte toccò al carcere di  Spandau. Stessa sorte toccò ai segreti che, forse, portava in seno.

Info

www.reteteatralearetina.it
www.ilsonar.it


Dove e Quando

Organizzatore

A Terranuova

Tutte le informazioni circa le opere e i progetti realizzati a Terranuova Bracciolini in un sito dettagliato e ricco di aggiornamenti. Qui puoi consultare e conoscere passo dopo passo quanto svolto dall'amministrazione comunale e decidere di partecipare alle attività e alle iniziative proposte. Uno strumento pensato per informare la comunità in modo chiaro e trasparente.

+39 055 919471
hello@aterranuova.it

Socializza

   

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per non perdere le novità dal Comune di Terranuova Bracciolini.

© 2016 Comune di Terranuova Bracciolini, Piazza della Repubblica 16 - 52028 Terranuova Bracciolini (AR)
P.IVA 00231100512 Centralino: 055919471 - 800231012 - Fax: 0559199656
pec: protocollo.terranuovabracciolini@cert.legalmail.it - Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare il sito accetti l'uso dei cookie.OkLeggi di più